Categoria: Casi Studio – Progetti

  • Progetto di Co-Housing a Viola St.Grèè 🏡

    Contesto del Progetto 🌄

    • Localizzazione: St. Grèè Viola, un’ex stazione sciistica che ha perso attrattiva negli anni ’80 a causa di cattivi investimenti.
    • Obiettivo: Riattivare il tessuto sociale e attrarre nuovi residenti attraverso un progetto di co-housing innovativo.

    Dettagli del Co-Housing 🏠

    • Struttura: Acquisto di una villa per creare appartamenti autosufficienti dal punto di vista energetico e alimentare.
    • Servizi Offerti: Gli appartamenti includeranno accesso a:
      • Centro benessere
      • Palestra
      • Piscina interna ed esterna
      • Campo da tennis e padel
    • Costi di Gestione: Gli appartamenti saranno progettati per essere autosufficienti, riducendo i costi di gestione per i residenti.

    Impatto Sociale 👥

    • Depopolamento: La zona ha visto una perdita di servizi essenziali, come scuole e medici, contribuendo al declino demografico.
    • Obiettivo Sociale: Attraverso il progetto, si mira a riportare nuovi residenti e rinvigorire la comunità locale.

    Introduzione della Criptovaluta 💰

    Creazione della Criptovaluta 🌐

    • Tipo di Criptovaluta: Utility token creato per essere utilizzato esclusivamente all’interno del progetto.
    • Obiettivo di Raccolta: Raccogliere XXXXXX euro attraverso la vendita di un XXXXXX di token a XX euro ciascuno.
    • Pre-vendita: Gli ordini ricevuti ammontano a XX.XXX euro in pre-sale, ma i pagamenti non sono stati ancora effettuati per garantire la sicurezza del progetto.

    Aspetti Tecnici della Criptovaluta 🔧

    • Tecnologia: Basata su Binance Smart Chain, con un contratto smart ERC20.
    • Pool di Liquidità: Necessità di creare un pool di liquidità per facilitare lo scambio della criptovaluta su un exchange.

    Normative e Compliance 📜

    Regolamento Europeo 1114 del 2023 ⚖️

    • Obblighi Normativi: Tutti gli emittenti di moneta devono rispettare le normative europee, che includono requisiti di legittimità e compliance.
    • Rischi di Sanzioni: È fondamentale evitare violazioni normative, poiché potrebbero portare a sanzioni significative.

    Considerazioni Fiscali 💼

    • Evasione Fiscale e IVA: È importante considerare le implicazioni fiscali e IVA relative all’uso della criptovaluta per i pagamenti.
    • Fatturazione: Si prevede che i servizi della villa siano fatturati in valuta fiat, anche se i pagamenti possono essere effettuati in token.

    Strategia di Vendita e Utilizzo dei Token 💡

    Modello di Business 💵

    • Servizi in Cambio di Token: I token possono essere utilizzati per accedere ai servizi della villa, ma non per acquistare direttamente gli appartamenti.
    • Affitto e Vendita: Gli appartamenti possono essere affittati anche a turisti, con la possibilità di pagare in fiat o in token.

    Valutazione del Token 📈

    • Incremento di Valore: Possibilità di aumentare il valore del token nel tempo, offrendo un ritorno sugli investimenti per i possessori.
    • Rischi di Mercato: Considerare le fluttuazioni di valore della criptovaluta e la necessità di stabilire un prezzo equo.

    Considerazioni Finali 🔍

    • Sicurezza dell’Investimento: È cruciale garantire che gli investitori si sentano sicuri riguardo al progetto e alla criptovaluta.
    • Collaborazione con Esperti: È consigliabile lavorare con professionisti del settore per navigare le complessità legali e fiscali associate alla creazione di una criptovaluta.

    Modello di Investimento e Ritorno Economico 💰

    Struttura dell’Investimento 📊

    • Moneta e Valore: Si discute di una moneta che potrebbe avere un valore fisso anziché valore variabile. Questo approccio permetterebbe di aumentare significativamente il valore totale dell’investimento.
    • Quota Unitaria: Un investitore potrebbe acquistare una quota unitaria (ad esempio, un millesimo dell’attività) per XXXX euro, con la promessa di un ritorno del X-Y % annuo.

    Meccanismo di Ritorno per gli Investitori 🔄

    • Distribuzione degli Utili: Se la società genera XXXXXX euro di guadagno, una percentuale (50-70%) di questi utili verrebbe distribuita agli azionisti, garantendo un ritorno sull’investimento.
    • Stabilità della Moneta: La moneta potrebbe funzionare come una stable coin, mantenendo un valore fisso e generando interessi sul capitale investito.
    • Attenzione al rispetto del KYC e delle Norme Antiriciclaggio che in caso di CASP sarebbero già assolte nella disciplina della Compliance Policy.

    “Questo sarebbe un meccanismo per tutelare l’investitore e garantire una contabilità trasparente.”

    Liquidità e Finanziamenti 💵

    • Deposito Fruttifero: I fondi ricevuti dagli investitori non sono considerati come entrate da attività, ma come un deposito fruttifero, simile a un’emissione di obbligazioni.
    • Utilizzo della Liquidità: Questa liquidità può essere utilizzata come garanzia sul progetto, riducendo il rischio di tassi di interesse elevati.

    Rischi e Opportunità del Progetto ⚠️

    Rischi Associati al Progetto 🚧

    • Rischio di Insolvenza: C’è il rischio che, se il progetto non genera i ritorni promessi, gli investitori possano non ricevere il capitale investito.
    • Gestione della Liquidità: È fondamentale gestire correttamente la liquidità per evitare difficoltà nel restituire i fondi agli investitori.

    Opportunità di Mercato 🌍

    • Target di Clientela: Il progetto mira a creare una comunità per persone sole o anziane, offrendo servizi gratuiti a vita e incentivando l’accesso a un ambiente sicuro e supportivo.
    • Interesse degli Investitori: Ci sono segnali positivi riguardo all’interesse degli investitori, specialmente in contesti urbani dove la domanda di abitazioni è alta.

    “La determinazione dei promotori è (quasi sempre )maggiore del capitale disponibile.”

    Struttura di Rimborso e Tassi di Interesse 📈

    AnnoTasso di InteresseDescrizione
    1X%Ritorno garantito sul capitale investito.
    2Y%Aumento del tasso di interesse per incentivare il mantenimento dell’investimento.

    Contratti e Scadenze ⏳

    • Contratti di 24 Mesi: Si propone di estendere la durata dei contratti a 24 mesi per garantire una maggiore stabilità agli investitori.
    • Ritorno degli Investimenti: Gli investitori riceverebbero gli interessi al termine del periodo stabilito, con la possibilità di reinvestire.

    Considerazioni Finali e Prospettive di Crescita 🌱

    • Necessità di Liquidità: La liquidità è cruciale per avviare e accelerare il progetto, specialmente per le spese iniziali come ristrutturazioni e progettazioni.
    • Sviluppo del Progetto: Il successo del progetto dipenderà dalla capacità di attrarre investitori e di gestire efficacemente le risorse finanziarie.

    “Dobbiamo trovare le persone interessate all’acquisto.”

    Modello di Business e Investimenti 💼

    Variabili di Rendimento 📊

    • Ritorno sul Capitale: Un investitore cerca un ritorno sul capitale investito. Ad esempio, un’offerta di un X % annuo più una quota sugli utili potrebbe risultare attraente. Questo legame tra rendimento e successo dell’attività è cruciale.
    • Regolamenti Europei: È importante considerare che le criptovalute possono essere soggette a regolamenti, come quelli dell’Unione Europea, che limitano le emissioni di criptovalute.

    Costi di Listing e Rischi 💰

    • Costi di Listing: Il costo per listare una criptovaluta può essere elevato, come dimostrato da una richiesta di XXX.000 dollari. Questo costo può superare i benefici, rendendo l’operazione economicamente poco vantaggiosa.
    • Rischi delle Criptovalute: Le criptovalute sono spesso associate a truffe. Tuttavia, se un progetto ha un collaterale tangibile, come un immobile, la situazione cambia. È fondamentale che l’investitore percepisca un valore reale nel progetto.

    “Le criptovalute non sono il male; Bitcoin è una grande cosa.”

    Filosofia di Bitcoin e Criptovalute 🌍

    Bitcoin come Filosofia 🧠

    • Ideale di Libertà: Bitcoin rappresenta un’idea di libertà e scambio peer-to-peer, lontano dal controllo delle banche. È visto come un’alternativa a sistemi economici tradizionali che possono essere oppressivi.
    • Critiche e Sospetti: Ci sono preoccupazioni riguardo a come Bitcoin possa essere influenzato da figure pubbliche come Elon Musk, che possono impattare sul mercato con le loro dichiarazioni.

    Situazione Economica Globale 🌎

    • Rischi Economici: L’economia americana è percepita come fragile, con potenziali ripercussioni sul valore di Bitcoin. L’attenzione si sposta verso potenze emergenti come Russia, Cina e India, il che solleva preoccupazioni per il futuro delle criptovalute.

    Progetto Villa Agor 🏡

    Descrizione del Progetto 🌱

    • Struttura e Servizi: Villa Agor è un progetto di co-residenza che mira a fornire servizi a residenti e turisti. Dispone di 1500 appartamenti e mira a creare una comunità autosufficiente.
    • Sostenibilità: Il progetto include impianti fotovoltaici, coltivazioni proprie e un ristorante che utilizza prodotti a chilometro zero, promuovendo un’economia circolare.

    Opportunità di Investimento 💡

    • Rendimento Potenziale: Gli investitori possono affittare appartamenti a prezzi competitivi, con un potenziale di guadagno significativo. Ad esempio, un appartamento potrebbe generare un reddito di importante.
    • Accessibilità: La villa è facilmente raggiungibile da città come Torino e Genova, rendendola un’opzione attraente per turisti e residenti.

    Filosofia di Vita e Investimenti 🌟

    • Scopo e Valore: L’obiettivo non è solo accumulare ricchezze, ma creare qualcosa di significativo per la comunità. La vera soddisfazione deriva dall’impatto positivo sugli altri.
    • Critica al Capitalismo: Si evidenzia come il sistema di remunerazione del capitale possa portare a scelte dannose per l’ambiente. L’idea è di promuovere investimenti che non solo generano profitto, ma che sono anche eticamente sostenibili.

    “Il vero rivoluzionario oggi non è l’arrogante, ma l’empatico.”

    Cambiare il Mondo 🌍

    Problemi del Capitale 💰

    • Remunerazione del Capitale: Il relatore sottolinea che i mali del mondo derivano dalla logica di guadagno e interesse sul capitale. Questo porta le persone a investire in attività che massimizzano il profitto, anche a scapito dell’ambiente.
      • Le attività inquinanti possono essere tollerate se offrono un ritorno economico maggiore rispetto a quelle sostenibili (bad pratice).
    • Bitcoin e Criptovalute: Viene menzionato che Bitcoin è un esempio di criptovaluta che non prevede interessi. L’acquisto di Bitcoin permette di emanciparsi dalla logica del profitto immediato.
      • Questo approccio potrebbe promuovere un consumo più responsabile e un utilizzo più giusto delle risorse.

    Consumo Responsabile ♻️

    • Critica al Consumo Eccessivo: Il relatore critica l’abitudine di cambiare frequentemente beni come automobili e telefoni, anche quando questi funzionano ancora bene.
      • Sottolinea che la società non è obbligata a consumare in modo eccessivo e che un cambiamento di mentalità è necessario.
    • Associazione di Consumatori: Il relatore esprime il suo sostegno per l’associazione di consumatori, sottolineando l’importanza di contribuire al cambiamento del mondo.
      • La determinazione è fondamentale, poiché il bene spesso incontra ostacoli.

    Coinvolgimento e Collaborazione 🤝

    • Invito all’Iscrizione: Il relatore invita gli ascoltatori a iscriversi all’associazione, offrendo la disponibilità a ulteriori incontri e discussioni.
      • Si mostra aperto a collaborazioni e scambi di idee, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra.
    • Progetto 21Bitcoin: Viene menzionato un progetto chiamato 21Bitcoin, con un sito web in fase di completamento.
      • Il relatore chiede di inviare il link per facilitare l’iscrizione, dimostrando l’importanza della comunità nel portare avanti iniziative.

    Aspetti Tecnici 💻

    • Sviluppo del Sito: Si discute brevemente delle sfide tecniche legate alla creazione del sito, con riferimenti a WordPress e plugin.
      • Il relatore condivide la sua esperienza e le difficoltà affrontate, evidenziando che il progetto è realizzato con risorse limitate.

    “Quando uno fa del bene, sicuramente il male ti metterà sempre il bastone tra le ruote.”

    Questa frase riassume la sfida di perseguire il bene in un contesto difficile, ma anche la necessità di perseverare nonostante gli ostacoli.