Cos’è Bitcoin?
Non solo Denaro digitale, ma un grande progetto più di quanto immagini
Immagina di avere una moneta magica:
Puoi inviarla a un amico in Australia in 10 minuti, senza passare dalla banca.
Nessuno può bloccartela, confiscartela o stamparne altre a piacimento.
Questa “moneta magica” esiste: si chiama Bitcoin. Ma attenzione, non è un’app, non è PayPal 2.0, e soprattutto, non è controllata da nessuno.
2.1 Definizione semplice: Contante digitale
Bitcoin è denaro digitale decentralizzato.
- Come funziona?
- Se hai un euro in tasca, puoi darlo a chi vuoi. Con Bitcoin, fai la stessa cosa, ma online.
- Non serve un conto in banca: basta un portafoglio digitale (wallet).
- Perché è diverso da una carta di credito?
- Con la Visa, la banca decide se approvare la tua transazione. Con Bitcoin, decisi solo tu.
Esempio pratico:
Maria in Italia invia 0,01 BTC a Paolo in Brasile. Non deve: 1️⃣ Chiedere il permesso a una banca. 2️⃣ Pagare commissioni elevate. 3️⃣ Aspettare 3 giorni. Basta un click, e Paolo riceve i fondi in 10 minuti.
2.2 Le 3 rivoluzioni di Bitcoin
1. Decentralizzato: Nessun capo, nessun server centrale
- Cosa significa?
- Bitcoin non è gestito da un’azienda o uno Stato. È mantenuto da una rete di computer sparsi nel mondo.
- Se Facebook chiude, i tuoi post spariscono. Se un computer della rete Bitcoin si spegne, il sistema continua.
- Perché è importante?
- Nessuno può censurarti o bloccare i tuoi pagamenti.
Scarso: Solo 21 milioni, mai uno di più
- Perché è un vantaggio?
- Le banche centrali stampano moneta (es.: l’euro ha perso il 30% del suo potere d’acquisto negli ultimi 20 anni).
- Bitcoin è come l’oro: non puoi crearne altro. Anzi, è più scarso dell’oro (si stima che sulla Terra ci siano ancora 50.000 tonnellate d’oro da estrarre).
- Curiosità:
- Ogni 4 anni, la produzione di nuovi Bitcoin si dimezza (halving). Nel 2140, l’ultimo BTC sarà estratto.
3. Trasparente e pseudonimo: Tutto è pubblico, ma nessuno sa chi sei
- Blockchain: Il libro mastro trasparente
- Tutte le transazioni sono registrate in un database pubblico chiamato blockchain (es.: puoi vedere che l’indirizzo “XYZ” ha inviato 1 BTC a “ABC”).
- Ma gli indirizzi non hanno nomi: sono pseudonimi, come un nickname su Twitter.
- Privacy vs. Anonimato:
- “Bitcoin non è anonimo, è pseudonimo. Se colleghi il tuo nome a un indirizzo, tutti vedranno le tue transazioni.”
4. Cosa NON è Bitcoin
- Non è un’azienda:
- Non ha CEO, né pubblicità, né utili trimestrali.
- Non è solo per “tecnologi”:
- Oggi puoi comprare BTC con pochi click su app come Coinbase o Bitpanda.
- Non è una truffa:
- Le truffe esistono (come in qualsiasi settore), ma Bitcoin stesso è un protocollo open-source verificabile da chiunque.
Box: Tre domande che tutti si fanno (e le risposte)
- “Ma se non è controllato da nessuno, come fa a funzionare?”
- Grazie alla blockchain e ai miner, che verificano le transazioni in cambio di ricompense (vedi Capitolo 3).
- “Posso comprare una pizza con Bitcoin?”
- Sì! Nel 2010, Laszlo Hanyecz pagò 10.000 BTC per due pizze. Oggi, quei Bitcoin valgono ~600 milioni di dollari.
- “Perché il prezzo oscilla tanto?”
- Perché è un asset giovane e scarso: piccoli eventi hanno grandi effetti. Ma più persone lo usano, più si stabilizzerà.
Devi avere ben chiaro che :
Bitcoin è denaro, ma riscritto per l’era digitale con le seguenti caratteristiche:
- Senza intermediari.
- Senza inflazione.
- Senza confini.